
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
IL VANTAGGIO DI TUTTI
Quando la canapa non è solo ambiente
L'Associazione Lucanapa vuole impegnarsi verso la comunità per migliorare la qualità della vita dell'uomo nel suo ambiente. Gli obiettivi da noi perseguiti rispettano, o cercano di rispettare e in continua evoluzione, i principi della sostenibilità e la salvaguardia delle generazioni future e dei nostri figli.
Il miglioramento della qualità dell'ambiente oggi è un obiettivo che bisogna perseguire e ogni giorno tutti possiamo compiere gesti che si muovono verso questa condizione.
L’Associazione intende contribuire ad un programma di cambiamento e di rinnovo della linea produttiva strategica regionale, e non solo regionale, proponendo un modello nuovo ma allo stesso tempo testato e appurato. L'obiettivo primario è quello di attivare un processo di filiera sostenibile che porti ad uno sviluppo economico, attraverso l’agricoltura e nella tutela del territorio e dell’ambiente, migliorare le condizioni di vita dell’uomo e creare opportunità occupazionali aggiuntive contro lo spopolamento e l’abbandono del territorio. A tale scopo l’Associazione ha attivato un processo di filiera sostenibile (corta) derivante dalla canapicoltura avviata attraverso l’azione “Coltiviamo la sostenibilità”.
I benefici che la Canapa apporta indirettamente all'ambiente, se si rispettano delle regole ben precise nelle diverse fasi di realizzazione del bene, sono trasmesse direttamente all'uomo proprio attraverso la capacità dei diversi meccanismi economici e sociali che si verificano scaturiti dalla possibilità di effettuare uno swicth produttivo sano rivolto esclusivamente alla costruzione di futuro e alla rigenerazione del passato, attraverso gli strumenti che da sempre sono a nostra disposizione.
Voler realizzare come obiettivo un nuovo modello di sviluppo sostenibile può bypassare la falsa sensazione di sviluppo economico legato solo alla industrializzazione, ma può derivare dalle conoscenze negate e soppresse del passato che oggi si ripropongono addirittura come alternative tecnologiche all’attuale sistema di sviluppo.
Non facciamo in modo che la canapa diventi come il petrolio, che di sostenibile resti solo l'aspetto ambientale, lasciando indietro territorio, economia e quindi gli abitanti del luogo.
La sostenibilità, secondo A. Giangrande in "l’approccio territorialista allo sviluppo sostenibile", Università degli studi di Roma, Facoltà di Architettura, non è solo ambientale:
- la sostenibilità territoriale consiste in sistemi complessi e interagenti di valutazioni che riguardano l'organizzazione non gerarchica dei sistemi territoriali e urbani;
- la sostenibilità economica consiste nella coerenza dei sistemi produttivi con la valorizzazione del patrimonio territoriale e con lo sviluppo dell'imprenditorietà locale;
- la sostenibilità sociale e politica riguarda la crescita di autogoverno delle società locali;
- la sostenibilità ambientale è la riproducibilità delle risorse naturali.



VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale