
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
LA SOSTENIBILITA' INTESA DA LUCANAPA
Lo sviluppo Sostenibile
Di sostenibilità si è iniziato a parlare durante la Conferenza Mondiale dell’Uomo e dell’Ambiente che si tenne a Stoccolma nel 1972, ma è solo nel 1986, con il rapporto di Brundtland, che inizia a prendere forma il concetto di sviluppo sostenibile in cui si definisce l’ambiente come diritto alla salute e al benessere che prendono origine dalla qualità dell’ambiente in cui l’uomo opera. Nello specifico viene definito lo sviluppo sostenibile come “uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” affermazione che, se da un lato mostra una presa in carico delle problematiche connesse allo sfruttamento indiscriminato delle risorse del pianeta, dall’altro si pregia di responsabilità nei confronti del futuro umano[1]. Tutti gli ecosistemi sono resilienti, riescono, cioè, a ripristinare l’omeostasi dopo un intervento di tipo esterno, solitamente antropico, che porta ad un deficit ecologico; al contrario gli ecosistemi diventano vulnerabili quando vi è l'erosione della consistenza di risorse che il sistema è in grado di produrre rispetto alla capacità di carico. Oggi l’uomo consuma più risorse di quelle che la Terra può offrire senza impoverirsi portando al depauperamento del sistema ecologico (e sociale) il quale perde le sue capacità di resilienza divenendo vulnerabile al mutamento che precedentemente poteva essere assorbito. Lo sviluppo sostenibile oggi è inteso come miglioramento ambientale, economico, sociale ed istituzionale sia a livello globale che a livello locale perché vi è un rapporto di interdipendenza tra tutela e valorizzazione delle risorse naturali, dimensione economica, sociale ed istituzionale. Ciò implica un’ evoluzione positiva verso modelli virtuosi che portino all’armonia dell’uomo nel suo ambiente.
[1] Commissione Ambiente e Sviluppo delle Nazioni Unite, Rapporto Brundtland, 1986
Come si realizza una filiera sostenibile sulla Canapa in Basilicata?
Attraverso la partecipazione degli attori della "filiera sostenibile", secondo dei protocolli di garanzia e qualità dei singoli processi produttivi vogliamo sostenere e realizzare il concetto di sostenibilità da diversi punti di vista:
-
ambientale
-
territoriale
-
economica
-
sociale e politica
Conoscere, realizzare e favorire pratiche di:
-
partecipazione
-
autoproduzione
-
autoprogettazione
-
autocostruzione
Fornire esempi e soluzioni attraverso questi strumenti e attraverso un grande strumento che viene in nostro aiuto: la Cannabis Sativa L.
Si interagisce e ci si confronta sulla definizione di un modello differente esportabile e "open source". Dai nostri principi ispiratori Lucanapa crede nella sostenibilità come principio di legame solido tra l'agricoltura, l'ambiente e lo sviluppo economico e nella possibilità di ampliare le conoscenze a riguardo avvalendosi di tecnologia e ricerca integrate con attività di informazione e sensibilizzazione.


VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale