
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
DISCIPLINA IN MATERIA DI CANAPA
La normativa italiana sulla coltivazione di Canapa industriale
Nuova normativa per la coltivazione di Canapa a basso tenore di THC
LEGGE 2 dicembre 2016, n. 242
Disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa.
La nuova normativa 12/2016 n. 242
Circolare del 8 maggio 2002 N. 1 del Mipaaf
Oggetto: Regime di sostegno a favore dei coltivatori di canapa destinata alla produzione di fibre
(cannabis sativa – NC 5302 10 00).
Compatibilmente con le disposizioni della regolamentazione comunitaria vigente in materia ed al fine di agevolare gli Organi di controllo operanti sul territorio nello svolgimento della istituzionale attività di controllo e repressione, l’Amministrazione ritiene utile precisare quanto segue.
1.Secondo quanto disposto dall’articolo 5 bis del regolamento (CE) n. 1251/99 del 17 maggio 1999, il pagamento per superficie è subordinato all’utilizzazione di varietà di canapa aventi tenore in THC non superiore allo 0,2%.
2.Secondo quanto disposto dall’articolo 7 bis, comma 1, lettera b) del regolamento (CE) n. 2316/99 del 29 ottobre 1999, modificato da ultimo dal regolamento (CE) n.327/2002 del 21 febbraio 2002, i pagamenti per superficie per la canapa sono subordinati all’utilizzazione di sementi certificate delle varietà menzionate nell’allegato XII del medesimo regolamento.*
3.Secondo quanto disposto dall’articolo 7 ter, comma 1 del regolamento (CE) n.2316/99 del 29 ottobre 1999, il metodo che deve essere impiegato dalle autorità competenti dello Stato membro per rilevare il tasso di THC su una percentuale delle superfici coltivate a canapa destinata alla produzione di fibre è descritto nell’allegato XIII del medesimo regolamento. Le varietà di canapa destinate alla produzione di fibre, che figurano al punto 2b) dell’allegato XII del succitato regolamento, sono controllate applicando la procedura B del metodo comunitario descritto nell’allegato XIII.
4.Ai fini della tutela degli agricoltori che ritengono di usufruire delle misure comunitarie di cui trattasi e per consentire agli organi di polizia l’effettuazione dei controlli dell’anzidetto regime di aiuti, gli operatori interessati dovranno dare comunicazione sull’impianto della coltura di cannabis sativa alla più vicina stazione di polizia (Polizia di Stato, Corpo dei Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.).
5.Le circolari n. 734 del 2 dicembre 1997 e n. 4 del 20 aprile 1999 sono abrogate. Nel raccomandare la massima diffusione della presente circolare presso gli operatori ed organismi interessati, si sottolinea che la ripresa della coltivazione della cannabis sativa in Italia sarà tanto più diffusa, serena e di sicura proiezione per il futuro, quanto maggiore sarà l’attenzione e l’impegno dei coltivatori e delle organizzazioni di categoria nel puntuale adempimento di tutte le attività di competenza.
*le varietà ammesse subiscono modifiche durante gli anni
Circolare del 22 maggio 2009 del Ministero della Salute
Oggetto: Produzione e commercializzazione di prodotti a base di semi di canapa per l'utilizzo nei settori dell'alimentazione umana.
Leggi la circolare ministeriale
La normativa europea sulla coltivazione di Canapa industriale
- Regolamento CE 953/2006 del 19 Giugno 2006


VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale