
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
LE ATTIVITA' DI LUCANAPA
Le nostre attività statutarie
ARTICOLO 5
L’associazione intende perseguire esclusivamente finalità di solidarietà sociale, si prefigge quindi di raggiungere gli scopi, di cui all’art. 4, attraverso le seguenti attività:
- promuovere e sensibilizzare la comunità rurale verso un tipo di coltura sostenibile e permanente volto alla riabilitazione paesaggistico - ambientale nella tutela della biodiversità. Nella fattispecie di promuovere la coltivazione di Canapa (Cannabis Sativa L) attraverso:
-
sensibilizzazione verso tematiche di sostenibilità, prestando particolare attenzione ai benefici e alle caratteristiche che rendono la canapicoltura una coltura attenta alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente;
-
realizzazione, promozione, sensibilizzazione e realizzazione di progetti atti all’utilizzo sostenibile dei terreni agricoli o destinati ad uso civico ma non sfruttati o mal utilizzati, contro il degrado dei suoli e la destabilizzazione del regime idrico;
-
progettazione e realizzazione di una struttura interamente in calce-canapa collaborando con le realtà e le competenze esistenti sul territorio, regionale e nazionale, dando così spazio ad un laboratorio di bio-edilizia;
-
incentivazione all’utilizzo della canapa nell’ambito della bioremediation di tutti quei territori in cui le attività antropiche rendano necessario un intervento di bonifica da inquinanti di varia natura;
-
produzione di alimenti derivanti dalla sua lavorazione e attività connesse al fine di promuovere un’alimentazione naturale e alternativa;
-
produzione e sviluppo di colture foraggere sostenibili;
-
promozione e realizzazione di eventi culturali e altre attività connesse alla coltura della canapa e ai prodotti derivanti da essa.
- promuovere progetti di coltura permanente e/o orti sinergici;
- promuovere e organizzare escursioni di trekking al fine di diffondere la sensibilità verso tematiche di educazione ambientale;
- creare e gestire marchi di qualità open-source per favorire la produzione di prodotti sostenibili a favorire le attività dei soci a garantire e assicurare la qualità, la sostenibilità e la conformità del prodotto/processo a perdurare nel tempo;
- sostenere i soci (persone fisiche e persone giuridiche di qualsiasi natura) interessati alla coltivazione, lavorazione, produzione e distribuzione di prodotti derivanti dalla canapicoltura attraverso:
-
progettazione ed eventuale realizzazione, previo studio di fattibilità, di una filiera produttiva strategicamente vantaggiosa per il territorio regionale;
-
supporto ad attività didattiche, formative, di ricerca e tutoraggio mettendo a disposizione degli enti e/o delle strutture preposte a tali attività esperienza sul campo (colture avviate) e sperimentazioni (dati tecnici inerenti alle esperienze pregresse). Istituendo anche borse di studio (da assegnare mediante concorso), nei settori propri del suo intervento, ponendo particolare attenzione alle possibili collaborazioni per progetti di ricerca con enti preposti (università, centri di ricerca pubblici e privati, ecc);
-
azioni di formazione, aggiornamento professionale e innovazione tecnologica nel mondo agricolo collaborando con altri organismi ed enti pubblici o privati;
-
organizzazione di eventi, partecipazione a convegni, fiere, mercati, manifestazioni locali;
-
tutela e assistenza tecnica degli associati, supporto ad avvio di attività per lo sviluppo della canapicoltura e delle attività connesse;
-
servizi per pratiche burocratiche, informazioni, orientamenti alla vendita, accesso a finanziamenti regionali e europei;
-
informatizzazione dei dati e delle procedure fruibili e consultabili attraverso portali, applicazioni e albi, dalle organizzazioni o dagli enti pubblici o privati per garantire una maggiore operatività e analisi nella commercializzazione, distribuzione e programmazione produttiva delle attività agricole -rurali o attività direttamente connesse ad esse, sempre nel rispetto dei principi statutari dell’Associazione.
- incentivare attività secondarie alle attività produttive per l'utilizzo di scarti agricoli e/o di terreni marginali al fine di produrre biogas e bio - plastiche;
- candidare progetti in sede regionale, nazionale, e comunitaria presentandosi sia nella veste di soggetto proponente che di gestore, in prima persona o attraverso suoi associati, al fine di ottenere le risorse economiche e materiali per la loro realizzazione;
- promuovere iniziative legislative regionali, nazionali e comunitarie adeguate al perseguimento degli scopi e delle finalità dell’Associazione nell’interesse della collettività e degli associati.
L' Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopra indicate ad eccezione di quelle ad essa direttamente o indirettamente connesse sempre nei limiti consentiti dal D.lgs. 4 Dicembre 1997 n. 460 e successive modifiche e integrazioni.



VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale