
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
COLTIVARE PER COSTRUIRE
“COLTIVARE PER COSTRUIRE: L’agricoltura nella produzione di semilavorati per l’industria”
Si da il via a “Coltivare per Costruire: l’agricoltura nella produzione di semilavorati per l’industria“, un progetto di Lucanapa in collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Rocco Scotellaro di Villa D’Agri (ITA), un centro di analisi dei materiali (Gaia Emprise srl) e con la Facoltà di Agraria dell’Università della Basilicata (SAFE - UNIBAS) per la sperimentazione dell’utilizzo di biocompositi innovativi derivati dalla lavorazione dello stelo della canapa su terreni dediti alle produzioni sperimentali no-food.
Fase Agricola: Vista del Campo di Futura 75 in "assetto da fibra".
Ci troviamo in val d'Agri, nell’angolo sud est della Basilicata, dove c’è una valle dall’atmosfera magica, dedita all'agricoltura e al turismo, in cui i colori della terra, variopinti e suggestivi, si impastano e si fondono con quelli dei fumi dovuti alle attività estrattive ed splorative da parte di compagnie estere (come l'ENI).
In queste zone martoriate Lucanapa, insieme all'ITA di VILLADAGRI, sta cercando di trovare delle soluzioni produttive per le aziende agricole e risolutive per lo stato dei terreni oltre che per l'occupazione e per una distribuzione delle risorse più equa e più consona alla tipologia di territorio, sia dal punto di vista sociale che economico.
Obiettivo del progetto è quello di trovare soluzioni economicamente ed ambientalmente sostenibili che possano dare risposta al disagio presente in Basilicata dovuto ai collegamenti interni e quindi alla possibilità di istaurare rapporti commerciali con le vicine comunità della Puglia e della Calabria. Per esempio nella regione chiamata da alcuni anche "Texas Italiano" non abbiamo una strada che collega i due capoluoghi di provincia. Questo a discapito dello sviluppo di attività locali e di possibili percorsi eno gastronomici e/o turistici.
Per ottemperare a questa mancanza di servizi sul territorio si rende necessaria una progettazione delle attività sperimentali di Lucanapa che vada verso l'ottimizzazione delle diverse fasi produttive: dalla coltivazione alla produzione di semilavorati per l'idustria.
Si vuole, in questo senso, concepire la raccolta e la trinciatura degli steli di canapa direttamente sul campo e successivamente il materiale viene sottoposto ad ulteriori lavorazioni minori realizzabili entro pochi chilometri dall'impiato produttivo e comunque concependo il trasporto di trinciato e non di rotoballe.
La materia prima che si ottiene viene lavorata successivamente per essere raffinata, depolverizzata e pressata ed essere pronta al trasporto su ruote.
Le fasi successive di sperimentazione delle caratteristiche del materiale e della standardizzazione del prodotto finito sono ancora in fase di analisi e sviluppo.
Per ora abbiamo ottenuto questo:
I nostri datori di lavoro:
Il Video realizzato dai ragazzi dell'Istituto Tecnico Agrario R. Scotellaro di Villadagri in Marsicovetere (PZ)
STAI TUNED



VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale