
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
COLTIVIAMO LA SOSTENIBILITA'
Il nostro progetto nel 2013
L’intento di questo progetto è promuovere e valorizzare il territorio attraverso la sensibilizzazione della popolazione sulle tematiche della sostenibilità.
Dall’agricoltura fino al commercio del prodotto, attraverso una filiera nuova e una distribuzione controllata, dalla produzione fino all’imballaggio o allo scarto, al riciclo o allo smaltimento del prodotto stesso. L’intero processo produttivo si rileva tecnologicamente avanzato proprio grazie alla sostenibilità e visibilità dei risultati nel tempo.
Sostenibilità perché il nuovo sistema di sviluppo arresta la degradazione ambientale e lo squilibrio ecologico. La necessità di salvaguardare e tutelare le generazioni future, ponendo maggiore attenzione alla qualità della vita e all’equità tra le generazioni attuali, sollecita alla collaborazione ed alla partecipazione della popolazione nelle aree coinvolte dalle varie attività legate a tutti i settori produttivi.
Tecnologicamente avanzato perché l’integrazione delle tecniche, delle conoscenze, dell'organizzazione, coordinazione e capacità di produrre non crea squilibrio nell’utilizzo delle risorse globali ma, piuttosto, crea equilibrio tra le risorse di produzione e risorse naturali con riguardo alle generazioni future.
Collaborando con enti di ricerca, il progetto si prefigge di ampliare le conoscenze delle basi biologiche ed applicative sulle quali poggiano tematiche di estrema urgenza nel mondo dell’ecologia e della sostenibilità come bioremediation (fito-estrazione), materiali compositi (bioplastiche), produzione ed utilizzo di biodisel, riproduzione delle varietà per la tutela della biodiversità.
Ci si prefigge di raggiungere gli obiettivi attraverso un nuovo modello di sviluppo sostenibile, il quale apporta sviluppo economico sul territorio grazie ad una localizzazione dell’economia e dello sviluppo, e attraverso la creazione di una filiera corta che unisca realtà esistenti sul territorio e nuove realtà imprenditoriali giovanili.
Se da una parte abbiamo rifiutato il passato dall’altra il passato ci suggerisce l’alternativa sostenibile.
La coltivazione della Cannabis Sativa L, grazie alle ricerche internazionali e di alcune Università italiane e grazie al sempre crescente interessamento dell’opinione pubblica circa le tematiche della sostenibilità, risulta essere la soluzione migliore a tutti i problemi subentrati dopo l'abbandono dei prodotti naturali, soppiantati brutalmente da prodotti di sintesi derivati dalla lavorazione del petrolio e, nella fattispecie, dopo l'accanito proibizionismo applicato nei confronti di tale coltura che ha visto come sua espressione massima il divieto della sua coltivazione e quindi la proibizione dell’utilizzo di tale risorsa.
La canapa (mille usi mille risorse) è la definizione del concetto di sostenibilità economica, ambientale e sociale perché prevede una crescita forte, duratura e stabile e, inoltre, rappresenta un interessante soggetto sul quale investire con la ricerca applicata che potrà portare a significative innovazioni in molteplici settori produttivi. Tale coltura è volta a mantenere l’integrità, la produttività e la capacità di recupero dei sistemi biologici e fisici; è importante per l’occupazione giovanile attraverso il ripopolamento delle aree rurali svantaggiate, per l’equità e la partecipazione democratica nelle decisioni di utilizzo e sviluppo dell’intera filiera produttiva.
L’Associazione Lucanapa, sceglie di diventare una organizzazione di utilità sociale no-profit per proporre, diffondere, progettare, guidare , realizzare e controllare questo processo ora necessario e nel futuro prossimo indispensabile.


VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale