
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
LA CANAPA NELL'EDILIZIA
Bioedilizia
Con il termine bioedilizia (nota anche come edilizia sostenibile) ci si riferisce a strutture e processi di costruzione rispettosi dell'ambiente ed efficienti nel consumo di risorse durante tutto il ciclo di vita di un edificio: dai lavori di posa alla progettazione, costruzione, funzionamento, manutenzione, ristrutturazione e demolizione [1].
La pratica Green Building amplia e integra i classici problemi di progettazione edilizia di economia, utilità, durata e comfort [2].
L'introduzione della canapa nei materiali da costruzione è una pratica relativamente recente. Il canapulo, la parte legnosa che si ricava dalla lavorazione del fusto, è stato introdotto nei primi anni ‘90 in Francia al fine di alleggerire il calcestruzzo[3]. Il canapulo o la fibra derivanti dal fusto di canapa, in bioedilizia, sono miscelati in percentuali variabili ad un legante che può essere rappresentato dalla calce o dall’argilla per la produzione di diversi elementi costruttivi: mattoni, isolanti, riempimenti.
Quello della coibentazione è il campo di impiego dalla canapa più diffuso in edilizia, risulta infatti importante costruire e ristrutturare mirando al risparmio energetico così da ridurre le emissioni di gas serra in atmosfera causate dal consumo di energia fossile per il riscaldamento o raffreddamento degli appartamenti. La canapa da questo punto di vista assicura molti vantaggi.
In uno studio in cui viene comparata la dispersione di calore attraverso una parete con un gradiente di temperatura da 0°C (esterno) a 20°C (interno) tra calcestruzzo di calce-canapa e isolanti classici quali calcestruzzo cellulare e lana minerale, si è osservato come, nell’arco di 24h, vi sia una dispersione minima solo attraverso le pareti di calce canapa, con una perdita di 2°C rispetto ai 9°C della lana cellulare e gli 8°C del calcestruzzo cellulare [4], questo perché la massa termica intrinseca delle pareti con canapa agisce come un condensatore di calore [5, 6]. Il legante a base di canapa è un materiale igroscopico che regola i livelli di umidità senza perdita di calore o uso di energia con la conseguente riduzione della crescita dei microrganismi e polvere sulle superfici così da garantire un ambiente interno più sano [7]. La vita utile di un edificio costruito in calcestruzzo di canapa si aggira intorno ai 100 anni [8] e, inoltre, l’agglomerato di canapa può essere rotto e riutilizzato al termine della vita dell'edificio[9]. Il calcestruzzo di canapa conferisce agli edifici una buona massa termica rendendoli in grado di mantenere una temperatura compresa tra 4 e 6° C più bassa rispetto alle temperature massime estive diurne[10] e, essendo un materiale igroscopico, riduce i carichi di raffreddamento del 30%; queste peculiarità garantiscono un ambiente confortevole sia in estate che in inverno.
1.Yan Ji and Stellios Plainiotis (2006): Design for Sustainability.Beijing: China Architecture and Building Press
2.U.S. Environmental Protection Agency. (October 28, 2009). Green Building Basic Information. Retrieved December 10, 2009, da http://www.epa.gov/greenbuilding/pubs/about.htm
3.Evrard, A. & De Herde, A. (2005). Bioclimatic envelopes made of lime and hemp concrete. CISBAT 2005, September 2005, Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne, Switzerland
4.Evrard, A and De Herde, A. (2006) ‘Dynamical interactions between heat and mass flows in Lime-Hemp Concrete’ in Research in Building Physics and Building Engineering, London, Taylor & Francis Group
5.Bevan, R. and Wooley, T. (2009) ‘Constructing a Low Energy House from Hemcrete and Other Natural Materials’ in Proceedings of the 11th International Conference on Nonconventional Materials and Technologies (NOMCAT 2009), Bath, UK.
6.Miskin, Naomi. The Carbon Sequestration Potential of Hemp-binder. Diss. MSc Thesis. Machynlleth: GSE, Centre for Alternative Technology, 2010.
7. Berge, B. (2009) The Ecology of Building Materials Second Edition, Italy, Elsevie.
8.Walker, M. (2009) Hemp-lime: Internal insulation for solid walls. Thesis, MSc. Architecture: Advanced Environmental and Energy Studies, University of East London.
9.Lhoist (2009) Renders / plasters. Scaricabile: http://www.lhoist.co.uk/tradical/pdf/renders--plasters.pdf
10.Roberts, S. (2008) ‘Altering Existing Buildings in the UK’. Energy Policy 36 pp4482-4486



VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale