
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
IL MONTE CALDAROSA
Data pubblicazione
Un sito di interesse comunitario
Specie che vivono sul Monte Caldarosa che verranno danneggiate dall'apertura dei pozzi petroliferi Caldarosa 2 e Caldarosa 3.
Il monte Caldarosa fa parte dei Siti di Interesse Comunitario.
Il sito di interesse comunitario (SIC) è un definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992 ( Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) nota anche come Direttiva Habitat, recepita in Italia a partire dal1997.
Il SIC è un'area che contribuisce in modo significativo:
- a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della direttiva Habitat;
- che può contribuire alla coerenza della rete di Natura 2000;
- e/o che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova.
Il monte Caldarosa fa parte dei Siti di Interesse Comunitario.
Il sito di interesse comunitario (SIC) è un definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992 ( Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) nota anche come Direttiva Habitat, recepita in Italia a partire dal1997.
Il SIC è un'area che contribuisce in modo significativo:
- a mantenere o ripristinare una delle tipologie di habitat o a mantenere in uno stato di conservazione soddisfacente una delle specie definite nell'allegato 2 della direttiva Habitat;
- che può contribuire alla coerenza della rete di Natura 2000;
- e/o che contribuisce in modo significativo al mantenimento della biodiversità della regione in cui si trova.
Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.
I siti appartenenti alla Rete Natura 2000 sono considerati di grande valore in quanto habitat naturali, in virtù di eccezionali esemplari di fauna e flora ospitati.
La costituzione della rete ha l'obiettivo di preservare le specie e gli habitat per i quali i siti sono stati identificati, tenendo in considerazione le esigenze economiche, sociali e culturali regionali in una logica di sviluppo sostenibile. Mira a garantire la sopravvivenza a lungo termine di queste specie e habitat e mira a svolgere un ruolo chiave nella protezione della biodiversità nel territorio dell'Unione europea.
Ecco le specie di interesse comunitario (la cui salvaguardia, cioè, risulta ESSENZIALE) , definite dalle direttive comunitarie 92/43/CEE e all.1 dir. 79/409/CEE, che sono in pericolo:
Asplenium petrarchae (Guérin) DC. (Asplenio ghiandoloso)
Otus scops (assiolo)
Delichon urbica (balestruccio)
Tyto alba (barbagianni)
Scolopax rusticola (Beccaccia)
Cisticola juncidis (Beccamoschino)
Sterna sandvicensis (Beccapesci)
Campanula fragilis Cirillo (Campanula napoletana)
Sylvia atricapilla (Capinera)
Epinephelus marginatus (Cernia, Cernia bruna)
Elaphe quatuorlineata (Cervone)
Parus major (Cinciallegra)
Parus caeruleus (Cinciarella)
Cystoseira amentacea Bory (Cistoseira amentacea)
Athene noctua (Civetta)
Phoenicurus ochruros (codirosso spazzacamino)
Columba palumbus (colombaccio)
Corvus corax (corvo imperiale)
Phalacrocorax carbo (Cromorano comune)
Lithophaga lithophaga (Dattero di mare)
Cardamine monteluccii Brilli-Catt. et Gubellini (Dentaria di Montelucci)
Mustela nivalis (Donnola)
Euphorbia dendroides L. (Euforbia arborescente)
Martes foina (Faina)
Circus aeruginosus (Falco di palude)
Pernis apivorus (Falco pecchiaiolo)
Falco peregrinus (Falco pellegrino)
Carduelis cannabina (Fanello)
Athamanta ramosissima Port. (Finocchiella di Lucania)
Fringilla coelebs (fringuello)
Larus minutus (Gabbianello)
Larus ridibundus (Gabbiano comune)
Larus melanocephalus (Gabbiano corallino)
Larus argentatus (Gabbiano reale)
Falco tinnunculus (gheppio comune)
Garrulus glandarius (Ghiandaia)
Juniperus phoenicea ssp. turbinata (Ginepro fenicio)
Asio otus (Gufo comune)
Limonium remotispiculum (Lacaita) Pignatti (Limonio salernitano)
Podarcis sicula (Lucertola campestre)
Carduelis spinus (Lucherino)
Phylloscopus collybita (Luì piccolo)
Alcedo atthis (Martin pescatore)
Turdus merula (merlo)
Suncus etruscus (Mustiolo)
Astroides calycularis
Pinna nobilis (Nacchera)
Sylvia melanocephala (Occhiocotto)
Passer montanus (Passera mattugia (o passero mattugio))
Passer domesticus (Passero domestico o passera europea)
Monticola solitarius (Passero solitario)
Sitta europaea (Picchio muratore)
Dendrocopos major (Picchio rosso maggiore)
Picus viridis (Picchio verde)
Muscicapa striata (pigliamosche)
Buteo buteo (Poiana comune)
Lacerta bilineata (Ramarro occidentale)
Certhia brachydactyla (Rampichino)
Paracentrotus lividus (Riccio di mare)
Erinaceus europaeus (Riccio europeo)
Hirundo rustica (rondine comune)
Apus apus (Rondone)
Apus melba (Rondone maggiore)
Apus pallidus (Rondone pallido)
Quercus virgiliana Ten. (Roverella, Quercia castagnara, Quercia virgiliana)
Troglodytes troglodytes (Scricciolo comune)
Accipiter nisus (Sparviere)
Ophidiaster ophidianus (Stella serpente)
Sula bassana (Sula bassana)
Riparia riparia (Topino o rondine riparia)
Turdus philomelos (tordo bottaccio)
Turdus iliacus (Tordo Sassello)
Streptopelia turtur (Tortora)
Upupa epops (Upupa)
Emberiza cia (zigolo muciatto)
Emberiza cirlus (Zigolo nero)
FIRMA LA PETIZIONE ANCHE TU: http://www.petizioni24.com/salviamo_caldarosa
fonti:
Rete Natura 2000
Wikipedia
— presso Basilicata, Italy.Rete Natura 2000
Wikipedia
VARIE(TA')
#CANAPA
Twitter response: "Could not authenticate you."
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale