
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
LATTE DI CANAPA E CANNELLA
- Dettagli
- Scritto da Peppe e Flo'

Il latte di canapa può essere bevuto a colazione o a merenda come bevanda energizzante. Può essere inoltre utilizzato per la preparazione di frullati di frutta e di gelati fatti in casa, oltre che in sostituzione del latte vaccino o di altre bevande vegetali nelle ricette che ne prevedano l’utilizzo, come torte o biscotti.
Ingredienti per circa un litro di latte:
200 g di semi di Canapa Sativa
2 litri di acqua
cannella q.b.
Preparazione
Frullare per 2 minuti 200 gr di semi e 500 gr di acqua, aggiungere 1 litro e mezzo di acqua e far bollire per 20 minuti.
Filtrare con un canovaccio e strizzare bene.
Al bisogno, se troppo concentrato per eccessiva bollitura, diluire con ulteriore acqua.
Abbiamo seguito questa ricetta personalizzandola con l'aggiunta di cannella (in tronchetti), tritata con i semi.
Proprietà del latte di canapa:
I semi di canapa contengono amminoacidi essenziali e proteine, oltre ad acidi grassi benefici. Il latte di canapa da essi ottenuto è una bevanda energizzznte, considerata adatta per rafforzare l'organismo e per proteggerlo dalle malattie. Il latte di canapa contiene vitamina A e vitamina E, oltre che di acidi grassi omega 3. E' inoltre una fonte di sali minerali, tra i quali troviamo potassio ferro e magnesio. Preparare il latte di canapa in casa significa evitare prodotti contenenti addensanti, emulsionanti o conservanti, oltre che non accumulare confezioni in Tetra Pak tra i rifiuti.
RAVIOLI DI CANAPA AL SUGO DOMENICALE
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 05 Maggio 2016 13:03
- Scritto da Angela e Michele
- Visite: 7338
Piatto tipico della tradizione lucana rivisitato dai nostri chef tipici lucani.
Consigliatissima la scarpetta finale con il pane a lievitazione naturale, cotto a forno a legna di Lucanapa.
INGREDIENTI RIPIENO:
- 1/2 Kg di Ricotta Vaccina
- Prezzemolo tritato finemente
- 50 g di Pecorino grattuggiato
- 1 uovo (se la ricotta è molto asciutta meglio 2 uova)
- Pepe e sale qb
INGREDIENTI SFOGLIA:
- 500 g di Farina di Semola
- 50 g di Farina di Canapa (Lucanapa)
- Sale qb
- Acqua tiepida
PREPARAZIONE:
Prepariamo un buon sugo domenicale, impastiamo la pasta fresca con farine del territorio e prepariamo il ripieno del raviolo:
Impastare la pasta fresca fino ad ottenere una consistenza liscia.
Stendere una sfoglia sottile e disporre una noce di ripieno sulla sfoglia come si vede in foto:
quindi ripiegare la sfoglia su se stessa e tagliare i ravioli con un coppapasta.
Suggerimento:
La consistenza della pasta fatta in casa con farina di canapa garantisce una cottura perfetta del raviolo, ma più in generale di tutta la pasta fatta in casa con una percentuale di farina di canapa del 10%.
PASTA DI CANAPA E RUCOLA
- Dettagli
- Categoria principale: Ricette in CANAPA
- Scritto da Manu e Ric
- Visite: 5763
Il nostro formato di pasta speciale: I Torcioni.
Ottimi in combinazione con ingredienti come rucola e peperoncino; legano molto con il sapore particolare della canapa.
INGREDIENTI (per due persone):
250 g PASTA TORCIONI o altri formati con farina di canapa
2 mazzetti di rucola
peperoncino q.b.
sale q.b.
spicchio di acglio
PROCEDIMENTO:
Pulire la rucola lavare e stufarla in padella con aglio, sale, olio e peperoncino aggiungere eventualmente un goccio di acqua.
Cuocere la pasta e scolarla al dente "risottandola".
Portarla a tavola e....buon appetito
TIMBALLO DI PASTA DI CANAPA
- Dettagli
- Categoria principale: Ricette in CANAPA
- Scritto da Carla C.
- Visite: 4478
Un modo diverso di gustare la pasta con farina di canapa. Preparare un timballo di pasta di canapa per assaporare il gusto delle verdure, tutto cotto al forno per amalgamare bene diversi ingredienti naturali. Un piatto alternativo, preferibile di inverno.
INGREDIENTI:
200 g di Zucca
Porro
Vino bianco per cucina
400 g di Broccoletti Siciliani (o cimette di Broccolo)
Aglio, olio, peperoncino e quache foglia di Salvia
Parmigiano (o pecorino)
80 g di Formaggio morbido (provolone o caciocavallo)
Pasta di Canapa (fusilli, strozzapreti, fettuccine)
Besciamella q.b.
PROCEDIMENTO:
Sbucciare la zucca, tagliarla a cubetti e farla rosolare in padella con del porro affettato sottilmente, uno spicchio di aglio schiacciato e qualche foglia di Salvia. Fai ammorbidire spruzzando con poco vino.
Dopo averli puliti, cuoci, in acqua bollente, i broccoletti siciliani o le cimette di un broccolo (conserva l'acqua di cottura). Ripassali in padella con aglio, olio e peperoncino.
Frulla grossolanamente entrambe le verdure.
Prepara una besciamella molto liquida. Grattugia parmigiano o pecorino e affetta sottilmente formaggio morbido tipo provolone o caciocavallo. Cuoci la pasta (fusilli o fiori di canapa o strozzapreti) nell'acqua della verdura e scolala quando sarà al dente.
Ungi una pirofila, cospargila di poca besciamella, distribuisci la pasta e copri con: besciamella, frullato di broccoletti, formaggio grattugiato e alcune fettine di formaggio. Copri con la restante pasta, frullato di zucca, formaggio e besciamella. Irrora ogni strato con poco olio. Metti in forno caldo a 200 °C e fai cuocere per almeno 30 minuti.
Puoi preparare un timballo di pasta di canapa anche con altre verdure: barbabietola cotta al vapore e il cavolfiore, oppure con la bieta, radicchio e gorgonzola ammorbidito nel latte. Puoi anche sostituire la pasta con le lasagne in canapa.
BUON APPETITO
PASSATELLI DI CANAPA AL PESTO DI AMARANTO SELVATICO E POMODORI SECCHI
- Dettagli
- Categoria principale: Ricette in CANAPA
- Pubblicato Giovedì, 17 Luglio 2014 12:36
- Scritto da Veg Autoproduzioni
- Visite: 8104
ricetta by VEG AUTOPRODUZIONI
Un formato di pasta tanto semplice quanto gustoso, dalla consistenza piena e callosa che ben si combina alla cremosità del pesto selvatico. I pomodori secchi a fare da contrasto per gusto, colore e consistenza.
INGREDIENTI:
per i passatelli
150 g semola di grano duro
30 g farina di canapa
acqua q.b.
per il pesto
40 g di foglie di amaranto selvatico
15 noci
2 spicchi d'aglio
olio evo q.b.
sale grosso q.b.
pepe q.b.
per guarnire
pomodori secchi (preferibilmente al naturale)
PROCEDIMENTO:
Setacciamo la farina di canapa e la semola di grano duro su una spianatoia e creiamo il classico vulcano centrale, nel quale andremo a mettere dell'acqua tiepida nella quantità di circa metà rispetto al peso delle farine.
Impastiamo fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea e lasciamola riposare 15 min coperta da un canovaccio di stoffa.
Prendiamo un mortaio e procediamo come per il pesto classico: prima il sale grosso, poi le noci, poi gli spicchi d'aglio e infine le foglie di amaranto accuratamente lavate e private del gambo. Pestiamo bene il tutto aiutandoci con un po' di olio evo e alla fine aggiungiamo altro olio evo finchè non otteniamo una cremina della consistenza classica del pesto.
Aggiungiamo del pepe a piacere.
Riprendiamo l'impasto dei passatelli e mettiamolo in uno schiacciapatate, dai fori possibilmente non trOppo stretti, infarinato all'interno. Andiamo a schiacciare e, man mano che i passatelli escono, usiamo un coltelLo dentellato e infarinato per tagliare la pasta della lunghezza desiderata, idealmente intorno ai 6 cm. Man mano che la pasta ricade sulla spianatoia, infariniamola ancora per evitare attaccature.
Portiamo a bollore una pentola d'acqua salata e caliamo i passatelli, a seconda dello spessore varierà il tempo di cottura. Noi li abbiamo scolati dopo 6 minuti.
In una ciotola, mescoliamo la pasta col pesto di amaranto e aggiungiamo i pomodori secchi, divisi in pezzi non troppo grandi.
Per chi gradisce, un'ultima spolverata di pepe e... buon appetito!
Altri articoli...
Sottocategorie
-
Primi
Primi Piatti
-
Secondi e Contorni
Secondi e Contorni
-
Dolci
Dolci
VARIE(TA')
#CANAPA
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale