
LUCANAPA
CANNABIS SATIVA L
LUCANAPA SOCIAL
RI(A)SPETTARE IL FUTURO
Data pubblicazione
Scritto da Super User
Scattata a Tempa Rossa, chi è della Basilicata sa bene dove sia e soprattutto cosa sia Tempa Rossa.
In quella landa dimenticata da tutti, tranne che da qualcuno, l’Associazione Lucanapa ha deciso di tornare a coltivare un’antica pianta di cui l’Italia era il secondo produttore mondiale fino agli anni ’50: la canapa.
Il progetto Lucanapa parte dalla voglia di fare rinascere in modo sostenibile l'economia lucana permettendo la coltivazione e la trasformazione sul territorio grazie ad una rete sociale che ne minimizzi i costi. In una regione colpita da spopolamento e inquinamento, che hanno in egual misura messo in ginocchio il comparto agricolo, vi è la voglia di rivalutare e ripopolare le campagne, di far ritrovare il contatto con la natura e di tutelare e salvaguardare il territorio.
La canapa, oltre ad essere una coltura a bassissimi input e altissime performance economiche, possiede un’altra peculiarità interessante che è quella di estrarre dal terreno inquinanti; Il progetto in Val D’Agri intende combinare la bonifica con il rinnovamento produttivo degli agricoltori messi in ginocchio dalle attività petrolifere.
ph: Manuela Tolve
— con Pasquale Caputo.In quella landa dimenticata da tutti, tranne che da qualcuno, l’Associazione Lucanapa ha deciso di tornare a coltivare un’antica pianta di cui l’Italia era il secondo produttore mondiale fino agli anni ’50: la canapa.
Il progetto Lucanapa parte dalla voglia di fare rinascere in modo sostenibile l'economia lucana permettendo la coltivazione e la trasformazione sul territorio grazie ad una rete sociale che ne minimizzi i costi. In una regione colpita da spopolamento e inquinamento, che hanno in egual misura messo in ginocchio il comparto agricolo, vi è la voglia di rivalutare e ripopolare le campagne, di far ritrovare il contatto con la natura e di tutelare e salvaguardare il territorio.
La canapa, oltre ad essere una coltura a bassissimi input e altissime performance economiche, possiede un’altra peculiarità interessante che è quella di estrarre dal terreno inquinanti; Il progetto in Val D’Agri intende combinare la bonifica con il rinnovamento produttivo degli agricoltori messi in ginocchio dalle attività petrolifere.
ph: Manuela Tolve

VARIE(TA')
#CANAPA
Twitter response: "Could not authenticate you."
PROSSIMI EVENTI
Nessun evento |
-
NOTIZIE
Incontro Soci Produttori
2016-01-27Appuntamento nuovi soci Produttori 2016 Sabato 30 Gennaio 2016 alle ore 11:00 fino alle 13.30...
KALURA INSTALLAZIONI
2015-12-13Carte giganti e poster art a cura di Stamperia Nicozazo A Hemp Act 3 quest'anno ci saranno le...
LAVORARE CON IL CARTONE
2015-12-10Allestimento di artigianato creativo Ecco cosa ci racconta l'Artista Mariantonietta Romaniello di...
Associazione Lucanapa
via Louis Braille, 18
85100 Potenza (PZ)
cf. 96073050765
p.iva 01841880766

Quest'opera di Associazione Lucanapa e' distribuita con Licenza
Creative Commons Attribuzione - Non commerciale -
Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale